Coevo Studio

COEVO AL FUORISALONE 2017

On aprile 5, 2017
by coevo

Quest’anno, in occasione del Fuorisalone 2017, partecipiamo, insieme a numerosi designer e artigiani, al progetto BLoft curato dallo studio Gumdesign, alla Casa dello Zecchiere in via del Bollo 3, nel circuito 5VIE a Milano. In questa sorta di ‘tavola rotonda’ – dice Gabriele Pardi – «si riuniranno diverse realtà produttive – aziende, artigiani, architetti, designer e curatori – sotto il comune denominatore dell’auto-produzione, in una ricostruzione vera e spontanea dello spazio abitativo»
Inoltre, collaboriamo con Cesare Paciotti realizzando l’allestimento delle tre vetrine dello showroom di Milano, in via Sant’Andrea 8.
Passando da elementi geometrici di base, a pouff e accessori modulari sfaccettati, a fasce diagonali che si incrociano e attraversano lo spazio, vogliamo mostrare le molteplici potenzialità del folding applicato su due materiali molto cari al brand. Oro e argento con finitura a specchio, infatti, sono perfettamente in linea con lo stile di Cesare Paciotti, richiamando gli accessori metallici che caratterizzano le famose calzature.
Presso lo showroom Areae in via Palermo 5, infine, potete visionare una lampada realizzata a folding in collaborazione con Metaly, azienda che propone una tecnica decorativa applicata ai metalli che sfrutta ossidazioni elettrochimiche controllate in grafica.

MATERIALI SPECIALI

On novembre 25, 2015
by coevo

Coevo è in grado di lavorare a folding anche materiali costosi e tecnicamente meno semplici da gestire come l’acciaio e l’ottone, garantendo ottimi risultati sia per quanto riguarda la resa tecnica che l’aspetto estetico.

Questa capacità è un valore aggiunto dello studio, dal momento che ci sono poche realtà artigianali e industriali in grado di trattare acciaio e ottone. Infatti, mentre sul mercato c’è la tendenza di utilizzarli limitandosi alla produzione di profilati e forme aperte, Coevo realizza anche geometrie chiuse e complesse, sfruttando l’esperienza maturata nel campo del folding e la collaborazione con fabbri maestri nella lavorazione di queste materie.

Per questo motivo lo studio offre anche la possibilità di effettuare saldatura e lucidatura dell’ottone e dell’acciaio; operazioni che, data la loro difficoltà, sono sempre meno frequenti.

PIEGARE L’OTTONE

pg folding 2
pg folding 1

Angolo ottenuto piegando meccanicamente il materiale.
Angolo ottenuto piegando il materiale a folding.

CAPIRE IL FOLDING

On novembre 25, 2015
by coevo

Tra le lavorazioni che coevo offre, si può affermare con orgoglio che la tecnica in cui lo studio ha maturato maggiore esperienza è quella del folding. Questa lavorazione consente di ottenere oggetti finiti con spigoli vivi, senza alcuna giunzione meccanica. Ciò deriva dal fatto che la costruzione del prodotto viene inizialmente sviluppata su una superficie bidimensionale, per poi essere lavorata a controllo e infine ripiegata su se stessa, conferendo tridimensionalità alla materia. Gli spigoli puliti ed essenziali diventano così tracce che guidano l’occhio verso la scoperta di un oggetto che va ammirato a 360°. 

Con il folding è possibile realizzare oggetti semplici – cubi, parallelepipedi – fino ad arrivare a forme complesse riconducibili a geometrie modulari ripetibili. Dato l’alto livello di precisione, Coevo è in grado di riprodurre lo stesso oggetto con dimensioni differenti, senza doversi discostare dall’idea originale. Inoltre, questa particolare tecnica consente di produrre sia grandi lotti che piccole serie di oggetti, potendo contare su costi accessori ridotti che la rendono vantaggiosa rispetto a lavorazioni che richiedono costosi stampi. Coevo è in grado di lavorare a folding pannelli e lastre di diverso spessore, anche molto sottili, da cui si ottengono elementi leggeri, maneggevoli e facilmente trasportabili.

Nel caso in cui il pezzo necessiti di una resistenza ancora maggiore, è possibile prevedere internamente dei telai o materiali espansi che rendono gli elementi strutturali, contenendone comunque il peso e quindi il costo. 

Per tutte queste motivazioni, gli elementi realizzati in folding, oltre ad avere un elevato impatto visivo, sono estremamente versatili. Possono infatti essere concepiti carter di rivestimento ad esclusivo scopo estetico oppure oggetti finiti e autoportanti. Proprio la loro adattabilità ai diversi utilizzi rende questi prodotti estremamente interessanti per coloro che operano nei settori dell’arredo, del visual merchandising, del design, dell’arte e dell’organizzazione di eventi.

COSTRUZIONE DI UN DIAMANTE

pg-folding-3a
pg-folding-3b
pg-folding-3c
pg-folding-3d

pg-folding-3e

Categorie

  • Allestimenti (1)
  • Collaborazioni (1)
  • Eventi (1)
  • Folding (3)
  • Forme (3)
  • Materiali (3)

Tag

angle brass coevo coevostudio diamond fold folding metal origami
  • Home
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • Portfolio
  • Materiali
  • Contatti

© 2015 - Coevo Srl - PI 09168650969