
CAPIRE IL FOLDING
Tra le lavorazioni che coevo offre, si può affermare con orgoglio che la tecnica in cui lo studio ha maturato maggiore esperienza è quella del folding. Questa lavorazione consente di ottenere oggetti finiti con spigoli vivi, senza alcuna giunzione meccanica. Ciò deriva dal fatto che la costruzione del prodotto viene inizialmente sviluppata su una superficie bidimensionale, per poi essere lavorata a controllo e infine ripiegata su se stessa, conferendo tridimensionalità alla materia. Gli spigoli puliti ed essenziali diventano così tracce che guidano l’occhio verso la scoperta di un oggetto che va ammirato a 360°.
Con il folding è possibile realizzare oggetti semplici – cubi, parallelepipedi – fino ad arrivare a forme complesse riconducibili a geometrie modulari ripetibili. Dato l’alto livello di precisione, Coevo è in grado di riprodurre lo stesso oggetto con dimensioni differenti, senza doversi discostare dall’idea originale. Inoltre, questa particolare tecnica consente di produrre sia grandi lotti che piccole serie di oggetti, potendo contare su costi accessori ridotti che la rendono vantaggiosa rispetto a lavorazioni che richiedono costosi stampi. Coevo è in grado di lavorare a folding pannelli e lastre di diverso spessore, anche molto sottili, da cui si ottengono elementi leggeri, maneggevoli e facilmente trasportabili.
Nel caso in cui il pezzo necessiti di una resistenza ancora maggiore, è possibile prevedere internamente dei telai o materiali espansi che rendono gli elementi strutturali, contenendone comunque il peso e quindi il costo.
Per tutte queste motivazioni, gli elementi realizzati in folding, oltre ad avere un elevato impatto visivo, sono estremamente versatili. Possono infatti essere concepiti carter di rivestimento ad esclusivo scopo estetico oppure oggetti finiti e autoportanti. Proprio la loro adattabilità ai diversi utilizzi rende questi prodotti estremamente interessanti per coloro che operano nei settori dell’arredo, del visual merchandising, del design, dell’arte e dell’organizzazione di eventi.
COSTRUZIONE DI UN DIAMANTE